Il modello H.O.P.E per capire gli effetti graduali di una politica monetaria restrittiva
Economia

Il modello H.O.P.E per capire gli effetti graduali di una politica monetaria restrittiva

Quando l’inflazione aumenta molto al di sopra dei target delle Banche Centrali, e si crea una forte discrepanza tra il valore nominale dell’economia e la produttività, quindi quando l’economia inizia ad essere surriscaldata, le banche centrali devono necessariamente intraprendere una politica monetaria restrittiva: i tassi di interesse di riferimento vengono aumentati e, inoltre, le banche centrali iniziano a ridurre gli acquisti di titoli di debito statali e non solo, diminuendo la quantità di moneta in circolazione. Tali azioni hanno come obiettivo quello di raffreddare la domanda, o meglio gli acquisti, determinando un effetto deflattivo sull’economia, e di conseguenza sui prezzi e l’inflazione. Le politiche monetarie restrittive vanno avanti fin quando il tasso di inflazione non scende e ritorna a livelli compatibili con gli obiettivi delle banche centrali.

Cambiamento climatico: investire in un mondo che cambia
Economia

Cambiamento climatico: investire in un mondo che cambia

Il mondo sta cambiando velocemente e tra i rischi più importanti che potrebbero contaminare la crescita della maggior parte dei paesi vi sono quelli legati al cambiamento del clima. In molti, considerano la causa principale dello stravolgimento del clima l’attività umana. Il progresso economico, industriale e tecnologico avvenuto negli ultimi decenni è il risultato di uno sfruttamento incontrollato delle risorse naturali del nostro pianeta e di una gestione non accurata delle sostanze nocive generate dai processi produttivi di ogni settore.

L’economia globale nei prossimi 50 anni
Economia

L’economia globale nei prossimi 50 anni

L’ultimo decennio, dopo la crisi finanziaria globale del 2008, è stato caratterizzato da una crescita della produttività deludente, da programmi di stimolo da parte delle Banche Centrali e dai governi, da un aumento del protezionismo globale, dalla pandemia da Covid-19, e più recentemente dalla guerra in Ucraina. Per un investitore consapevole è fondamentale osservare il presente per comprendere quali saranno i driver principali che guideranno le economie e di conseguenza i mercati azionari nei prossimi decenni. Scopriamo alcuni di questi driver, analizzando un buon report realizzato e pubblicato da Goldman Sachs pochi giorni fa: The Path to 2075 – Slower global growth, but convergence remains intact.

La guerra in Ucraina: energia e sanzioni, dove arriveremo?
Economia

La guerra in Ucraina: energia e sanzioni, dove arriveremo?

Il 24 febbraio 2022 la Federazione Russa ha dato inizio ad una brutale invasione dell’Ucraina con il vergognoso pretesto di “demilitarizzare e denazificare” la regione. Il risultato dei primi 45 giorni di conflitto nel Paese già martoriato dalla Guerra in Donbass è devastante: milioni di civili fuggiti dalle loro case, migliaia di morti trovati nelle peggiori condizioni e intere città distrutte, come Mariupol, città di oltre 400.000 abitanti, o Severodonetsk.

L’industria multimiliardaria dell’acqua confezionata
Economia

L’industria multimiliardaria dell’acqua confezionata

L’acqua è la risorsa essenziale per la vita umana e per il sostentamento dell’intero sistema economico. Solo lo 0,007% dell’acqua complessiva presente sul nostro pianeta è pulita e facilmente accessibile. Essa non è spesso distribuita in maniera ottimale tra tutte le popolazioni e la sua offerta dipende da molti fattori come il clima e il suo attuale stravolgimento o l’efficienza e l’efficacia della sua rete di distribuzione.

Oltre la realtà normalmente percepita: innovazione, interconnessione e dati
Economia

Oltre la realtà normalmente percepita: innovazione, interconnessione e dati

Affermare che esiste una realtà diversa da quella percepita attraverso i sensi, è pura formalità, tanto che si parla di cyberspazio: la dimensione immateriale che mette in comunicazione i computer di tutto il mondo, uno “spazio concettuale” che permette alle persone e alle organizzazioni di interagire utilizzando tecnologie per la comunicazione mediata dai computer.

E-waste e Coltan: perché riciclare un cellulare può salvare delle vite?
Economia

E-waste e Coltan: perché riciclare un cellulare può salvare delle vite?

Ogni dispositivo tecnologico è costituito da migliaia di componenti elettroniche che permettono un loro efficace ed efficiente utilizzo. Negli ultimi decenni, lo sviluppo tecnologico ha favorito la nascita di componenti sempre più piccole e avanzate, che velocizzano nettamente i processori interni e allungano la vita delle batterie. Un cambiamento radicale della società, determinato da un progresso digitale, ha spinto la diffusione di numerosi dispositivi tecnologici avanzati, come i cellulari e i computer.