Investire nell’intelligenza artificiale: le più grandi società del settore
Mercato Azionario

Investire nell’intelligenza artificiale: le più grandi società del settore

Lo sviluppo dell’AI è stato molto forte negli ultimi anni, ma a partire dal 2022 il tema è entrato con ancora più energia nel dibattito giornalistico, economico e finanziario. La diffusione nel grande pubblico di tool come Chat GPT o Dall-E ha portato ad una fortissima attenzione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tali strumenti, entrambi gestiti dalla società Open AI, hanno ottenuto milioni di utenti attivi in pochissimo tempo, superando di ordini di grandezza persino i social network più popolari come Instagram e TikTok.

Il mercato azionario indiano tra rischi e opportunità
Mercato Azionario

Il mercato azionario indiano tra rischi e opportunità

L’India e il suo mercato azionario sono molto interessanti per gli investitori. L’India è infatti destinata a diventare una potenza mondiale nei prossimi decenni per diversi motivi. In primo luogo, si tratta di una delle grandi economie in più rapida crescita al mondo. Nel 2021, è stata la terza economia più grande in termini di PIL (Prodotto Interno Lordo) a parità di potere di acquisto, superata solo da Cina e Stati Uniti.

Walmart: l’azienda più grande al mondo per fatturato
Mercato Azionario

Walmart: l’azienda più grande al mondo per fatturato

Walmart è una delle più grandi catene di negozi al dettaglio al mondo, con oltre 10.500 punti vendita in 27 paesi. Fondata nel 1962 dal leggendario imprenditore Samuel “Sam” Walton, Walmart ha iniziato come piccola catena di negozi di discount in Arkansas, negli Stati Uniti. Walton aveva l’obiettivo di fornire ai clienti prodotti di qualità a prezzi bassi, e per raggiungere questo obiettivo, ha sviluppato un modello di distribuzione efficiente che gli ha permesso di ottenere prezzi di acquisto più bassi dai fornitori.

I bear market dal 1966: tra inflazione e politiche monetarie restrittive
Mercato Azionario

I bear market dal 1966: tra inflazione e politiche monetarie restrittive

Dal 1961 al 2021 ci sono stati dieci mercati ribassisti nell’indice principale degli Stati Uniti, lo S&P 500, caratterizzati da una durata compresa tra uno e 31 mesi. Nell’articolo verranno presentati i mercati ribassisti dell’S&P 500 in tempi di inflazione e politiche monetarie restrittive.

Le Dividend Aristocrats: incrementare i dividendi per oltre 25 anni
Mercato Azionario

Le Dividend Aristocrats: incrementare i dividendi per oltre 25 anni

Moltissime società quotate in Borsa pagano i loro azionisti attraverso l’erogazione dei dividendi.

Si tratta di una porzione dell’utile che viene pagata a chi possiede le azioni di una società, in proporzione al numero di azioni detenute in portafoglio. Per pagare dividendi le società devono produrre un profitto, e tale profitto viene poi appunto dato agli azionisti sotto forma di dividendi periodici. Tuttavia, l’ammontare di dividendi che erogherà una società in futuro è una variabile molto difficile da prevedere per la maggior parte delle società.

I 12 ETF più strani di Wall Street: fondi quotati in Borsa con caratteristiche “inusuali”
Mercato Azionario

I 12 ETF più strani di Wall Street: fondi quotati in Borsa con caratteristiche “inusuali”

Quando pensiamo agli indici finanziari, vengono subito in mente i più famosi: S&P 500, Nasdaq 100, DAX, MSCI World… Ma in realtà esistono più di 3 milioni di indici potenzialmente replicabili da fondi di investimento, e oltre 5.000 ETF sul mercato.
Abbiamo selezionato 12 ETF quotati negli Stati Uniti che possono sembrare alquanto “inusuali” rispetto ai tipici indici di mercato azionario.

Elastic: la Search Company dietro moltissime ricerche sul web
Mercato Azionario

Elastic: la Search Company dietro moltissime ricerche sul web

“We will always be searching for something. Why we search remains constant.” Questa frase si legge nella descrizione di Elastic. “Search” è un termine molto ampio. Navigando sul web, infatti, effettuiamo decine di ricerche ogni giorno per acquisire informazioni, scegliere dove mangiare, prendere un taxi, acquistare prodotti e servizi e comunicare con gli altri. Per tutte queste azioni, gli algoritmi di ricerca sono fondamentali e lo saranno sempre di più in un mondo caratterizzato da un numero crescente di dispositivi connessi che generano big data strutturati e non strutturati.

600 miliardi market cap: quale società potrebbe raggiungere questo traguardo?
Mercato Azionario

600 miliardi market cap: quale società potrebbe raggiungere questo traguardo?

Perché le valutazioni di mercato cambiano così rapidamente?
Il mercato è un ambiente complesso, le cui condizioni interne ed esterne mutano in maniera repentina. Allo stesso modo, le opinioni degli operatori di mercato sono soggette a molta volatilità, specie nei momenti di incertezza economica come quello causato dagli eventi del 2020.
È per questo che non è possibile prevedere con precisione l’andamento dei mercati né nel breve né nel medio o lungo termine.